Le cause dell’infertilità di coppia



L’infertilità di coppia è una patologia che colpisce circa il 15 % delle coppie in età fertile nei paesi Occidentali.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’American Fertility Society chiariscono la definizione di infertilità ovvero l’incapacità di concepire dopo 1-2 anni di rapporti sessuali regolari e non protetti.
La sterilità invece rappresenta una condizione nella quale uno o entrambi i partner siano affetti da una condizione fisica permanente che non renda possibile ottenere una gravidanza.

La nostra fertilità è fortemente condizionata, oltre che dall’età, da numerosi fattori come lo stile di vita (movimento, alimentazione), le variazioni di peso corporeo, il fumo di sigaretta, l’utilizzo di sostanze di abuso, alcolici, fattori psico-emozionali, malattie sessualmente trasmissibili, malattie sistemiche, inquinanti ambientali ed interferenti endocrini.

Le cause dell’infertilità:

  • Nel 35% dei casi (in alcune statistiche anche di più) possiamo riconoscere un fattore maschile che a sua volta possiamo differenziare in :

          -cause pre-testicolari: ipogonadismi ipogonadotropi (riduzione funzione ipofisaria),

          -cause testicolari: stress ossidativo, varicocele, tumori testicolari, torsioni testicolari,  
                                      criptorchidismo, microdelezioni cromosoma y, infezioni ed infiammazioni,  
                                       sindrome di Klinefelter, arresto spermatogenetico

         -cause post-testicolari: ostruzione dotti, agenesia dotti
         -disfunzioni sessuali ed eiaculatorie

  • Nel 35% dei casi riconosciamo un fattore predominante femminile:

        -disturbi ovulatori e del ciclo mestruale (amenorree, sindrome ovaio policistico, menopausa precoce, iperprolattinemie, sovrappeso ed obesità, endocrinopatie come disfunzioni tiroidee)
       -endometriosi

       – fattore uterino
       – fattore tubarico
       – fattore cervicale
       – poliabortività
       -ambiente peritoneale (endometriosi, malattia infiammatoria pelvica, aderenze)

  • Nel 15% dei casi circa si hanno forme di interazione fra fattore femminile e maschile
  • Un ultimo 15% vengono chiamate infertilità idiopatiche ovvero sono forme che non riusciamo a spiegare con le attuali conoscenze.

Nella medicina e soprattutto nell’ambito della medicina della riproduzione è molto importante che entrambi i partner vengano valutati in maniera completa perciò è cruciale il supporto di un team multidisciplinare e di una “staffetta” Ginecologo – Andrologo/Endocrinologo.

Have a question?